Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne


Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne (MNAI), è l’unico museo nel Lazio ed uno dei pochissimi musei italiani dedicati alla navigazione nelle acque interne e alle culture e tradizioni relative alle acque interne dell’Italia centrale.

Museo multidisciplinare, incentrato su temi di archeologia e architettura navale, archeologia subacquea, archeologia locale ed etno-antropologia, è stato progettato all’interno dell’ex Mattatoio comunale.

La storia raccontata dal MNAI parte da lontano, dall’età del bronzo, epoca cui risale il reperto più antico conservato nel museo: una preziosa piroga monòssila rinvenuta nel lago di Bolsena nel 1989, ricavata da unico tronco di faggio della lunghezza di 6,16 m.

Da questo archetipo preistorico, il racconto prosegue illustrando secoli di usi, tradizioni e tecnologie nel settore navale delle acque interne. Dalle prime rudimentali imbarcazioni, infatti, in primo luogo la zattera e poi, in parte, la piroga monòssila, derivano le barche tradizionali italiane, tra le quali la “barkka” del lago di Bolsena, la tipica barca da pesca usata in queste zone almeno fin dall’epoca medievale, ritenuta, come la barca del lago Trasimeno, di probabile derivazione dalla zattera, e la “naue” dal lago di Posta Fibreno, la cui struttura longitudinale e l’assenza di strutture portanti di un certo rilievo, indicano l’origine dalle imbarcazioni monòssile.

Entrambi questi tipi di natanti sono esposti presso il Museo della Navigazione di Capodimonte insieme alla barca tradizionale da pesca del lago di Bracciano, e ad un modello di “Sabatina”, una barca a vela creata negli anni Trenta per le gare veliche sul lago di Bracciano

Oltre alle autentiche barche tradizionali, da pesca e da diporto, esposte nel museo, la storia della navigazione è raccontata anche attraverso l’esposizione di sette modellini, realizzati da Carlo Brignola, suddivisi in ordine cronologico, dall’età etrusca e romana all’età moderna, riferiti all’Italia centrale, e da altri sette modellini, donati dall’illustre studioso di Archeologia e Architettura navale, Marco Bonino, che ripercorrono altre tappe ed altre aree geografiche della storia della navigazione.

Completa l’esposizione una interessante raccolta etnografica dedicata alla pesca e alla vita dei pescatori.

Durata della visita guidata:

1 ora circa

Sala di consultazione informatica

La sala di consultazione informatica è nuovamente fruibile. I visitatori che lo desiderano, possono accedere gratuitamente alle tre postazioni pc che contengono pubblicazioni, video e immagini.

Un biblioteca specialistica è anch’essa accessibile indipendentemente dalla visita al museo. Sono presenti volumi, riviste ed estratti di riviste inerenti temi di archeologia navale, archeologia ed etnografia locale, storia del documentario e metodologie della comunicazione audio-visuale.

Inoltre i Visitatori possono beneficiare dei seguenti ulteriori servizi:

Altri servizi

  • Accesso gratuito ad Internet in modalità Wi-Fi (mediante password);
  • fasciatoio;
  • salottino/area sosta;
  • spazio bimbi (sotto i 6 anni). I genitori possono intrattenere i bimbi più piccoli nel corso della visita;
  • bookshop: presso il museo è possibile acquistare alcune pubblicazioni, anche per i bambini, inerenti l’esposizione del MNAI e l’archeologia navale;
  • applicazione gratuita per dispositivi IOS contenente la guida del museo e della città (https://itunes.apple.com/it/app/museo-della-navigazione-di-capodimonte/id1213523548?ls=1&mt=8);
  • animali domestici: sono ben accetti con le modalità previste dalla legge, sempre tenuti al guinzaglio.

Nel Museo è possibile fotografare e fare video liberamente. Noi incoraggiamo la condivisione! Quando pubblichi una foto, per piacere, usa l’hashtag #MuseoPiroga.

 

 

Facciata MNAI
Museo della Navigazione nelle Acque Interne - MNAI

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...